Sentieri. Piste antiche, itinerari moderni. Lontani dall’asfalto. A piedi, passo dopo passo. Orizzontarsi. Ricordare l’ebrezza originaria: del camminare, della libertà. Dove inizia ogni esodo, ogni ricerca, ogni scoperta. E ogni possibilità d’incontro.
E.O.V. – Tramites 2017
- La casa comunedi Oliviero VerzelettiCadde la pioggia,strariparono i fiumi,soffiarono i ventie si abbatterono su quella casa,ma essa non cadde,perché era fondata sulla roccia Domenica, 4 giugno 2023 – SS. TrinitàVangelo: Mt 7,21-27Seconda Lettura: Rm 3,21-25.28 Sento parlare di “rivoluzione verde”. Qualcuno dice che sarà per il XXI secolo ciò che la rivoluzione industriale è stata per il XIX; il futuro lo dirà.I consumatori vogliono prodotti biologici, genuini, sani, a chilometro zero e se possibile con un’impronta di carbonio pari a quella di una formica. Si sogna l’economia dell’ecologia, ma purtroppo si deve constatare che l’ecologia guidata dall’economia è fatta della stessa farina, o meglioContinua a leggere “La casa comune”
- Pentecoste di perdonodi Oliviero VerzelettiLa sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato,mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoliper timore dei Giudei,venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!” 28 maggio 2023 – PentecosteVangelo: Gv 20,19-23Seconda Lettura: 1Cor 12,3-7.12-13 La Pentecoste è una festa che ci consente di leggere la nostra storia di discepoli, personale e comunitaria, come una vicenda intessuta dallo Spirito. Lo Spirito si esplicita, si manifesta e dona la pace, i discepoli lo riconoscono nel Risorto alla vista del fianco e delle mani, ne gioiscono. Sembrano ricevere una spiegazioneContinua a leggere “Pentecoste di perdono”
- Autorità e vitadi Oliviero VerzelettiEd ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo Ascensione – 21 maggio 2023Vangelo: Mt 28,16-20Seconda lettura: Ef 1,17-23 Sulle ultime righe di un libro, in genere, ci soffermiamo a sintetizzare mentalmente ciò che l’autore ha voluto dire nel corso del testo; in quelle righe, chi scrive torna sull’essenziale.Siamo dentro la parte conclusiva del Vangelo secondo Matteo.Gli undici vanno in Galilea su un monte, sono uomini descritti da tre verbi: vedono, si prostrano e (alcuni) dubitano. Ne emerge un tema cruciale, con due elementi in apparente contraddizione: il dubbio su ciò cui si è assistitoContinua a leggere “Autorità e vita”
- Invito a ricordaredi Oliviero VerzelettiVi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto 14 maggio 2023 – Sesta Domenica di PasquaVangelo: Gv 14,15-21; Seconda Lettura: 1Pt 3,15-18 Lo Spirito Santo, il Paraclito, non costituisce un sorprendente “di più” che completerebbe il tempo pasquale. Lo spirito infatti agisce fin dall’inizio della creazione; ad un certo punto si crea per noi la possibilità di riconoscerlo.L’angelo dell’Annunciazione, per esempio, è una forma dell’azione dello Spirito: a tempo debito, Maria lo vede e lo riconosce. Lo Spirito agisce in Elisabetta, in Zaccaria, in Simeone, Anna, nei discepoli di Emmaus e in tanti altri. Le esperienze di questi uominiContinua a leggere “Invito a ricordare”